Salta al contenuto
Grande guerra e resistenza Logo Grande guerra e resistenza Logo
  • PROGETTO
  • TERRITORIO
  • TEMI
    • LUOGHI
    • PERSONAGGI
    • TESTIMONIANZE
  • ITINERARI
    • GRANDE GUERRA
    • RESISTENZA
  • AGENDA
    • APPUNTAMENTI
    • LIBRI
  • MULTIMEDIA
  • FONTI
  • DOWNLOAD
  • CREDITI

IL DAVENINO

IL DAVENINOBeatrice Sandrini2017-09-15T16:04:44+02:00
  • CENNI DI STORIA

  • IL PERCORSO

  • MAPPA

  • CENNI DI STORIA

Foto del Davenino

 Lo ” Sbarramento del Mortirolo” aveva lo scopo di bloccare la valle dell’Oglio in uno dei suoi punti più stretti, presso Davenino. Le opere difensive si trovano sia vicino al fiume Oglio, sia sui costoni della valle verso il Monte Pagano, a nord (complesso fortificato del Pianaccio) e, a sud, verso il Monte Plazza (opere del “Plas de Tremut”). Il controllo diretto della strada del Tonale era garantito da un complesso trincerato formato da più trincee organizzate su più linee spezzate parallele (se ne individuano oggi con chiarezza almeno due). Dove l’attività agricola non si è riappropriata dei terreni, cancellando le tracce della guerra, le trincee sono tutte ben evidenti e percorribili. Larghe un metro e profonde due, parzialmente costruite fuori terra, esse erano formate da due muri paralleli realizzati in pietra legata e coperte da una soletta in calcestruzzo armato gettato in opera. In brevi tratti la copertura era realizzata con elementi prefabbricati. Oggi gran parte delle trincee sono a cielo aperto a causa dell’asportazione delle coperture operata dai recuperanti. Il parapetto rivolto al nemico è forato da numerose feritoie di tiro, disposte con regolarità. Ulteriore e fondamentale elemento difensivo è dato dalle postazioni blindate per mitragliatrice disposte ai fianchi e davanti alle trincee con il tiro orientato sulla piana antistante e sulla strada camionabile. Quattro sono oggi ben individuabili, mentre di altre restano solo pochi ruderi difficilmente riconoscibili. Davanti al complesso era in origine steso un ampio reticolato di filo spinato sostenuto da paline a T erette grazie a piccoli plinti di calcestruzzo. Dell’intera opera non restano altro che alcuni di questi plinti, riusati dopo la guerra come materiale da costruzione per i muri di sostegno dei terrazzamenti rurali, oggi visibili a est del complesso, appena più in alto della strada statale.

Guerra Bianca – Vezza d’Oglio complesso trincerato Davenino – youtube

  • IL PERCORSO

Your Content Goes Here
  • MAPPA

Qui forniamo un’anteprima della posizione di questo sentiero, per contestualizzarlo puoi cambiare la tipologia di mappa nell’angolo alto-destro dell’interfaccia della stessa (su dispositivi mobili è necessario mettere la mappa a tutto schermo per visualizzare il pulsante), visualizzando toponimi e tutto ciò che ti serve per capire dove si trovi la linea evidenziata che rappresenta il sentiero rispetto a ciò che conosci.

Il cerchietto blu, se presente, indica la tua attuale posizione attraverso un sistema di geolocalizzazione, su smartphone è richiesto di attivare “GPS” o “Location” dalle impostazioni del sistema operativo, se avete visualizzato un errore durante caricamento della pagina, dipende da quello.

[mapsmarker marker=”13″]

Cerca

Articoli recenti

  • CENTENARIO BOMBARDAMENTO E DISTRUZIONE DI PONTE DI LEGNO – 27 settembte 2017
  • BOMBARDATA E RISORTA, in memoria dell’impegno di molti
  • Il paese in fiamme
  • Film “LA ROSA BIANCA” Invervento di SAVINO PEZZOTTA
  • UN PROGETTO PER CONOSCERE I LUOGHI ED I SENTIERI
  • INAUGURAZIONE NUOVE PASSERELLE SENTIERO DEI FIORI
  • RICORDO DEI SALVATORI DEGLI EBREI D’APRICA IN AUSTRALIA
  • Benvenuti!

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2017
    • Febbraio 2017
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016

    CONTATTI

    ECOMUSEO ALTAVIA DELL'OGLIO:
    Piazza Vittoria n°1 - 25050 - Vione (Bs) segreteria@ecomuseoaltaviaoglio.org www.ecomuseoaltaviaoglio.org
    tel. 0364 906154 fax 0364 948528

    ECOMUSEO DELLA RESISTENZA:
    Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) ecomuseodellaresistenza@gmail.com www.ecomusedellaresistenza.it

    © Copyright 2012-2023 | Unione Alta Vallecamonica | All Rights Reserved (Tutti i diritti sono riservati)
    Facebook
    Page load link
    Torna in cima