[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”20px” padding_right=”” padding_bottom=”20px” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_tabs design=”classic” layout=”horizontal” justified=”yes” backgroundcolor=”” inactivecolor=”” bordercolor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_tab title=”CENNI DI STORIA” icon=””]
BIOGRAFIA DI DON GIOVANNI ANTONIOLI
Don Giovanni è nato a Monno nel 1917.
Le doti naturali di intelligenza viva e di cuore aperto hanno trovato in quel piccolo paese l’opportunità di uno sviluppo meraviglioso. Don Giovanni ha partecipato fin dall’infanzia, insieme alla sua famiglia, alla vita dura dei campi e dei pascoli.
Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1941, egli ha esercitato il suo ministero prima a Pezzo e poi a Ponte di Legno.
Ha scritto diversi testi tra cui: “L’ospite più strano”, “I sentieri della legna”, “Trattenimenti con Dio”, “Il mio prossimo” e “Il mio paradiso”.
I suoi articoli e i suoi libri sono portatori di un messaggio evangelico, concreto, una risposta all’umano patire.
Ha abitato a Esine per 13 anni e nonostante i problemi di salute la sua porta è sempre stata aperta, anche nei duri tempi di guerra.
Don Giovanni si è spento il 12 Dicembre 1992.
Don Giovanni era figlio della montagna, fedele ai grandi ideali, pronto a conquistarli nella fatica e nel dolore, ma con la serenità e la fiducia che gli venivano dalla certezza di essersi affidato a quel Dio fedele, col quale egli quotidianamente si intratteneva.
Fonte: Franca Rossetti da “Opera Chiesetta Alpina”
[/fusion_tab][fusion_tab title=”PERCORSO” icon=””]
Temp
[/fusion_tab][fusion_tab title=”MAPPA” icon=””]
Temp
[/fusion_tab][/fusion_tabs][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]