Istituito con Delibera della Giunta Comunale del Comune di Corteno Golgi del 30 dicembre 2009 n. 145, riconosciuto con Delibera della Giunta Regionale della Lombardia del 23 marzo 2011 n 2588, opera al fine di documentare, conservare e valorizzare la memoria storica del territorio nelle sue manifestazioni di cultura materiale ed immateriale, attraverso la gestione attiva e coordinata delle sedi e dei percorsi ecomuseali.
Caratteristica particolare e caratterizzante dell’ecomuseo è il tema della Resistenza.
IL TERRITORIO
L’ecomuseo, si identifica territorialmente con i comuni di Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno, i quali Enti, d’intesa con l’Associazione Fiamme Verdi di Brescia, si impegnano a tenere conto, in riferimento agli adempimenti di ordinaria e straordinaria gestione, delle indicazioni dei soggetti aderenti all’ecomuseo, in particolare delle associazioni locali, delle istituzioni culturali, delle istituzioni scolastiche, delle imprese agricole, artigianali, ristorative, ricettive e turistiche. La sede legale ed amministrativa dell’ecomuseo è stata individuata nel Municipio di Corteno Golgi. Varie sono le sedi operative ed istituzionali dell’ecomuseo, distribuite sui territori dei quattro Comuni. All’ecomuseo hanno aderito i seguenti istituti culturali ed istituti scolastici, che svolgono attività formative coerenti con la missione ecomuseale:
Museo Golgi di Corteno Golgi, Università della Montagna – Facoltà di Agraria sede di Edolo, Istituto di Istruzione Superiore F. Meneghini, Istituto scolastico comprensivo di Teglio (scuole elementari ed medie), Istituto scolastico comprensivo di Edolo (scuole elementari ed medie), Centro Formativo Provinciale “Giuseppe Zanardelli” sede di Edolo.
ATTIVITA’ SVOLTE
Sul territorio sono state realizzate numerose attività di promozione culturale, studio e ricerca pertinenti alle tematiche ecomuseali a cui hanno fatto seguito specifiche pubblicazioni ed azioni divulgative con il coinvolgimento delle scuole del territorio.
RECUPERO EX POLVERIERA
di SonicoCollaborazione con il comune di Sonico e l’ass.ne Fiamme Verdi
Gallery with ID 9 doesn't exist.CONVEGNO
23 E 24 MAGGIO 2015Commemorazione per il centenario della nascita di Pietro Chiodi
MOSTRA PERMANENTE
Dedicata a Pietro Chiodi
PUBBLICAZIONE DE
LA TERZA ETA' DELLA RESISTENZARISTAMPA de
I BANDITIdi Pietro Chiodi
Una sorta di diario scritto da Pietro Chiodi nei mesi successivi alla fine del conflitto, con un intento di salvaguardia della memoria e di preservazione della verità storica.
PREPARAZIONE E DIVULGAZIONE DEGLI EVENTI RIEVOCATIVI
a scadenza annualeCinque martiri di Edolo (ricorrenza annuale – 11 aprile);
25 aprile ricorrenza annuale – unitario con i comuni dell’alta Vallecamonica;
Ricordo del martirio di don Picelli (20 maggio);
Giornata della memoria (27 gennaio);
Celebrazione della Resistenza al Mortirolo (ricorrenza annuale – prima domenica di settembre);
Mostra itinerante Ritratti della Resistenza a Sonico, Monno, Aprica, Corteno Golgi, Malonno, Cevo, Iseo
RISTAMPA de
La montagna non dormedi Dario Morelli
Le Fiamme Verdi nell’Alta Valcamonica