Salta al contenuto
Grande guerra e resistenza Logo Grande guerra e resistenza Logo
  • PROGETTO
  • TERRITORIO
  • TEMI
    • LUOGHI
    • PERSONAGGI
    • TESTIMONIANZE
  • ITINERARI
    • GRANDE GUERRA
    • RESISTENZA
  • AGENDA
    • APPUNTAMENTI
    • LIBRI
  • MULTIMEDIA
  • FONTI
  • DOWNLOAD
  • CREDITI

PERCORSO CARLO EMILIO GADDA

Ripercorriamo i passi dello scrittore

  1. Home
  2. PERCORSO CARLO EMILIO GADDA
PERCORSO CARLO EMILIO GADDABeatrice Sandrini2017-09-15T16:13:34+02:00
  • CENNI DI STORIA

  • IL PERCORSO

  • MAPPA

  • CENNI DI STORIA

Una guida per ripercorrere i passi dello scrittore Lombardo in Alta Valle Camonica – A cura di Giancarlo Maculotti

Carlo Emilio Gadda approdò in Valle Camonica il 18 agosto 1915 come allievo ufficiale del 5° Alpini. Trascorse alcuni mesi a Edolo e a Ponte di Legno fino al febbraio del 1916 quando fu inviato sul Carso. Lo studente di ingegneria Milanese mosse i suoi primi passi come scrittore proprio in Valle Camonica redigendo il Giornale di guerra e prigionia.

I suoi libri più famosi sono “L’Adalgisa”, “la cognizione del dolore”, “Quer Pasticciaio brutto de Via Merulana”, “Eros e Priamo” e “il castello di Udine”.

Di Gadda possiamo pensare ciò che vogliamo: amarloi o odiarlo, esaltarlo o disprezzarlo, metterlo sugli altari o ridimensionarlo.

Ciò che non possiamo eprmetterci di fare è ignorarlo.

Non potremo certo conoscerlo solo attraverso il percorso che proponiamo in Alta Valle Camonica dove passò alcuni mesi della sua via militare e dove scrisse le prime pagine del Giornale di Guerra e Prigionia.

Ma percorrendo i Comuni dell’Alta Valle avrete modo di ricevere stimoli sufficienti per far nascere in voi delle curiosità irrefrenabili:

perché fu quassù?

Perché qui cominciò il suo diario?

Perché parlò male della guerra pur essendo un interventista?

Che opinione aveva degli italiani e dei suoi commilitoni?

E dei suoi comandanti?

Quale stile caratterizza i suoi primi frettolosi scritti?

Se vi imbattete nei pannelli verdi con le frasi di Gadda e alcune fotografie d’epoca non potete fare a meno di interrogarvi. Quando scatta la curiosità e+è poi difficile fermarsi. Ecco allora che entrare in biblioteca o in libreria e acquistare qualche opera del nostro scrittore diventa una necessità. Così si può scoprire un autore difficile, a volte addirittura ostico, ma pieno di ironia e disincanto che mette a nudo i nostri pregi e sopratutto i nostri difetti e ci lascia un messaggio indelebile. Se accadrà questo per i nostri 25 lettori lo scopo del progetto Gadda in Alta Valle Camonica sarà ampiamente raggiunto.

Giancarlo Maculotti

 

  • IL PERCORSO

Il percorso è basato sull’incuriosire i turisti di questo personaggio di guerra e grande Scrittore, i pannelli con tratti della sua biografia, pezzi storici, e sue scritture, sono sparsi per tutto il nostro territorio.

Edolo: 12 pannelli

Sonico: 2 pannelli

Corteno Golgi: 2 pannelli

Monno: 1 pannello

Incudine: 1 pannello

Vezza d’Oglio: 2 pannelli

Vione: 1 pannello

Temù: 6 pannelli

Ponte di Legno: 17 pannelli

  • MAPPA

Qui forniamo un’anteprima della posizione di questo percorso, per contestualizzarlo puoi cambiare la tipologia di mappa nell’angolo alto-destro dell’interfaccia della stessa (su dispositivi mobili è necessario mettere la mappa a tutto schermo per visualizzare il pulsante), visualizzando toponimi e tutto ciò che ti serve per capire dove si trovi la linea evidenziata che rappresenta il percorso rispetto a ciò che conosci.

Il cerchietto blu, se presente, indica la tua attuale posizione attraverso un sistema di geolocalizzazione, su smartphone è richiesto di attivare “GPS” o “Location” dalle impostazioni del sistema operativo, se avete visualizzato un errore durante il caricamento della pagina, dipende da quello.

[mapsmarker marker=”21″]

Cerca

Articoli recenti

  • CENTENARIO BOMBARDAMENTO E DISTRUZIONE DI PONTE DI LEGNO – 27 settembte 2017
  • BOMBARDATA E RISORTA, in memoria dell’impegno di molti
  • Il paese in fiamme
  • Film “LA ROSA BIANCA” Invervento di SAVINO PEZZOTTA
  • UN PROGETTO PER CONOSCERE I LUOGHI ED I SENTIERI
  • INAUGURAZIONE NUOVE PASSERELLE SENTIERO DEI FIORI
  • RICORDO DEI SALVATORI DEGLI EBREI D’APRICA IN AUSTRALIA
  • Benvenuti!

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2017
    • Febbraio 2017
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016

    CONTATTI

    ECOMUSEO ALTAVIA DELL'OGLIO:
    Piazza Vittoria n°1 - 25050 - Vione (Bs) segreteria@ecomuseoaltaviaoglio.org www.ecomuseoaltaviaoglio.org
    tel. 0364 906154 fax 0364 948528

    ECOMUSEO DELLA RESISTENZA:
    Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) ecomuseodellaresistenza@gmail.com www.ecomusedellaresistenza.it

    © Copyright 2012-2023 | Unione Alta Vallecamonica | All Rights Reserved (Tutti i diritti sono riservati)
    Facebook
    Page load link
    Torna in cima